Storia di AIL Brescia
AIL Brescia è una delle 82 sezioni provinciali di AIL, autonome sia da un punto di vista giuridico che amministrativo. AIL è giuridicamente una Associazione di Associazioni. Le Sezioni provinciali sono i Soci dell’AIL Nazionale e compongono l’Assemblea.
La sezione di Brescia nasce il 6 luglio 2001 per volere di un gruppo di persone che, attraverso l’esperienza diretta ed indiretta con leucemie, linfomi e mieloma, ha deciso di dedicare una parte importante della propria vita all’aiuto volontario e gratuito dei malati, bambini e adulti. La sezione è dedicata a tre bambini, Alessandra, Alessio e Alessandro.
Consiglio di amministrazione
Composto da membri che operano su base volontaria, ha potere per la gestione ordinaria e straordinaria dell’Associazione. I membri del Consiglio menzionati qui di seguito sono stati nominati dall’Assemblea dei Soci del 30 aprile 2022 e resteranno in carica per il triennio 2022-2024.
Presidente
Giuseppe Navoni
Vicepresidente
Giuseppe Rossi
Vicepresidente Vicario
Franca Filippini
Consiglieri
Baroni Monica
Bigoni Marta
Coccoli Fausto
Costa Michele
Filippini Franca
Guiscardi Laura
Lanfranchi Vittoria
Mensi Devid
Mio Dario
Mometti Rossella
Pinsi Gabriele
Riccardi Anna
Rossi Giuseppe
Tonini Gabriele
Organo di Controllo
Nicola Albano
Collegio dei Probiviri
Beschi Marcellina
Lombardi Adriana
Moreni Fiorangela
Savoldi Alfredo
Zanotti Domenico
Comitato Scientifico
Presidente
Dott. Aldo Roccaro
Direttore Progettazione Ricerca Clinica e Studio di Fase 1 ASST Spedali Civili di Brescia
Dottoressa Luisa Imberti
Medico-Ricercatore CREA ASST Spedali Civili di Brescia
Fulvio Porta
Direttore U.O. di Oncoematologia Pediatrica e Trapianto di Midollo Osseo Pediatrico ASST Spedali Civili di Brescia
Domenico Russo
Direttore U.O. Ematologia 2 e Trapianto di Midollo Osseo adulti ASST Spedali Civili di Brescia, Professore Ordinario della cattedra di Ematologia Università di Brescia
Dottoressa Alessandra Tucci
Responsabile U.O. Ematologia ASST Spedali Civili di Brescia
Assemblea dei soci
Composta da 112 Soci sostenitori e 30 Soci onorari. Per avere informazioni sulla modalità per diventare socio contattaci allo 030 3456057 tre le 8 e le 12.
Il nostro statuto
Segreteria
Annamaria Bertinelli (Tesoriera)
Cristina Moggia (Responsabile eventi e volontari)
Fundraising e Comunicazione
Eleonora Marzuoli (Responsabile area Comunicazione)
Claudia Caroselli (Responsabile area Raccolta Fondi)
Case AIL
Laura Oro (Responsabile Case AIL)
Lorena Bruni (Case AIL)
Stefania Abrami (Case AIL)
Ospedale
Giuliana Ferpozzi (Responsabile accoglienza in Ematologia)
Luisa Losio (Infermiera di ricerca DH Ematologia)
Viviana Malacarne (Infermiera DH Ematologia)
Denise Rosa (Accoglienza in Ematologia)
Assistenza psicologica
Silvia Copeta (Psicologa)
Elsa Cavagna (Psicologa)
Maria Alberti (Psicologa)
Alessia Rosito (Psicologa e formazione dei Volontari)
Assistenza domiciliare
Chiara Bulgaro (Infermiera assistenza domiciliare)
Paola Lussardi (Infermiera assistenza domiciliare)
Come raggiungerci
Sede – AIL Brescia
Via Enrico Fermi 8, Roncadelle (BS) – Telefono 0303456057
info@ailbrescia.it
Orari: da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00
Casa AIL Emilia Lucchini e Case Arcobaleno – Le Case di Accoglienza di AIL Brescia
Telefono 0307282995
casaemilialucchini@ailbrescia.it
Orari: da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30
2001
- Nasce AIL Brescia
2003
- Ha inizio il Progetto Scuola e Solidarietà
2004
- Inaugurazione Case AIL Arcobaleno
2006
- Inserimento di una persona addetta all’accoglienza e all’orientamento in Ematologia
- Arredo completo Centro Trapianti Midollo Osseo adulti
2007
- Inizia il supporto al reparto di Ematologia tramite borse di studio
- Nasce il Progetto Itaca
- Ristrutturazione DH onco-ematologico pediatrico
- Ha inizio il Servizio di Assistenza Domiciliare Ematologica
- Inizia il Servizio di Assistenza Psicologica AIL
2008
- Adozione Cancer Hospital di Colombo, Sri Lanka
2011
- Inserimento di un’infermiera di ricerca in Ematologia
2013
- Realizzazione del Centro di Ricerca AIL
“Laboratori interdipartimentali di biologia cellulare e radio-biologia applicati alla clinica del paziente oncoematologico”
- Realizzazione del Centro di Ricerca AIL
2014
- Inizia il progetto bAILando
2015
- Inserimento di una persona addetta all’accoglienza e all’orientamento in Oncologia
2016
- Arredo sala d’attesa reparto Oncologia
- Realizzazione Nuovi Ambulatori Ematologici
2016
- Arredo sala d’attesa reparto Oncologia
- Realizzazione Nuovi Ambulatori Ematologici
2017
- Apertura nuovo appartamento a Roncadelle dedicato all’accoglienza
- Inizia il progetto “In Viaggio per Guarire”
2018
- Inaugurazione di Casa AIL Emilia Lucchini
- Ampliamento Centro di Ricerca AIL
- La sala d’aspetto di Ematologia ed Oncologia si trasforma in “Sala d’Affetto”